Seguici su
Cerca

Caselle



Una particolarità della Liguria di Ponente, ma in particolare della Valle Steria, sono le caselle.

Descrizione

Questi piccoli edifici sono stati realizzati in pietra a secco, quindi senza l’uso di alcun collagene, e sono state costruite nei secoli come riparo durante le attività agro-pastorali.

Pastori e agricoltori quando erano lontano da casa e paese, potevano avere il bisogno di rifugiarsi durante il cattivo tempo o accamparsi per la notte, ed evitare così di perdere delle ore di lavoro importanti e per questo motivo realizzarono queste specie cupole in pietra utili come “rifugio temporaneo”. In realtà moltissime erano costruzioni complesse addirittura a più piani abitabili e per la loro robustezza sono sopravvissute fino ad oggi. Sovente le caselle erano divise in modo da poter ospitare nel piano inferiore il bestiame, e a quello superiore i pastori o i contadini.

Durante le numerose passeggiate nei dintorni del borgo ci si può imbattere in queste costruzioni che sono centinaia concentrate soprattutto nella Valle e nei dintorni del Pizzo d’Evigno.



Foto

Caselle



Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri