Descrizione
Sul suo significato vi sono due correnti di pensiero: la prima è che il nome Faraldi sia composto da due parole, Fara, che significa gruppo, e Wald, che vuol dire bosco o terreno; questo starebbe a significare che già nel VI secolo vi era un villaggio abitato in questi luoghi, col passare dei secoli il nome si sarebbe trasformato fino a raggiungere la denominazione moderna: prima Farawald, poi Faroald,(1695) ed infine Faraudi (1804).[1]
La seconda ipotesi è che il nome possa derivare da un cognome longobardo di una famiglia che si sarebbe stabilizzata in questa zona. Il nome, quindi, poteva essere stato Villa Faraldorum, ovvero borgo dei Faraldi.
Il cambio a doppio nome probabilmente è avvenuto nel 1797 quando il regolamento amministrativo regionale ha inglobato sotto lo stesso comune Deglio Faraldi, Riva Faraldi, Tovetto Faraldi e Tovo Faraldi. Il suffisso Villa fa riferimento alla parola villaggio piuttosto che al termine “casa signorile”. All’epoca, dopo la revisione normativa, Villa Faraldi comune contava 280 abitazioni nelle quali vivevano 285 famiglie, per un complessivo di 1175 persone.[2]
[1] S. Kuthy, “La Chiesa di San Lorenzo”
[2] S. Kuthy, “La Chiesa di San Lorenzo”
Foto