Vai al contenuto della pagina.
Regione Liguria
Accedi all'area personale
Comune di Villa Faraldi
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Villa Faraldi
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Villa Faraldi
Accesso all'informazione
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Seguici su
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Villa Faraldi
Accesso all'informazione
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Villa Faraldi
/
Il nostro territorio
/
Monumenti, Chiese, Arte
/
Chiesa parrocchiale di San Bernardo a Deglio Faraldi
La chiesa di San Bernardo fu costruita nella prima metà del Settecento sui resti di un’altra, sempre intitolata allo stesso Santo, di origine medieval
La chiesa di San Bernardo fu costruita nella prima metà del Settecento sui resti di un’altra, sempre intitolata allo stesso Santo, di origine medievale.
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Patrimonio culturale
Tempo libero
Turismo
Descrizione
Vi sono diversi documenti che dimostrano che la chiesa di Deglio era parecchio attiva soprattutto nell’ambito della ripartizione delle acque, molto importanti per le colture e per la manutenzione delle strade. Sicuramente il testo più originale è quello di Battista Girimondo, figlio di “Antonio della Villa”, che siglò un accordo con la Chiesa per fare celebrare quattro messe all’anno in ricordo della sua anima dal momento della sua dipartita; l’accordo fu rispettato e si hanno notizie che fino a metà Ottocento le messe furono celebrate, ben cento anni dopo la sua morte!
Ad oggi, dell’antica chiesa rimane solo la pala di altare di San Bernardo che però, viste le dimensioni modeste, fu abbellita e ingrandita per essere posizionata nella più ampia parrocchia attuale. La costruzione dell’edificio è antecedente al 1733 quando fu elevata a parrocchia; negli anni successivi furono fatte delle decorazioni in stucco per rendere più accogliente e festoso il luogo di culto.
La facciata è un’eccezione ai lavori svolti negli stessi anni: all’inizio Settecento la corrente artistica più in voga in queste zone era senza dubbio il barocco, per cui molte facciate erano molto decorate e ricche e quella di San Bernardo non avrebbe dovuto fare eccezione come dimostra il sovradimensionamento della facciata finalizzato a manifestare una maggiore grandezza della chiesa, ma non fu mai completamente realizzata per mancanza di fondi.
Al suo interno si trovano cinque altari: a sinistra dell’altare maggiore quello di San Francesco e quello della Madonna del Rosario (del 1758), mentre a destra sono presenti l’altare dell’Angelo custode e quello di Sant’Antonio di Padova, santo molto venerato in zona già da metà Settecento. Quest’ultimo altare fu realizzato nel 1761 dal maestro del marmo Agostino De Ferrari. Degno di nota è anche l’affresco raffigurante “l’apparizione della Madonna a San Bernardo” realizzato nel 1791 da Tommaso Carrera, artista di Porto Maurizio (attuale Imperia) attivo in regione tra il Settecento e l’ Ottocento.
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero +39 0183 41025
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio