Seguici su
Cerca

Oratorio di Santa Caterina d’Alessandria a Tovo



Secondo il canonico storico Leone Raimondi, l’oratorio di Santa Caterina fu fondato del 1578 ma il primo documento disponibile e accessibile è l’inventario del 1593.

Descrizione

Sicuramente, come dimostra anche la struttura con la quale è costruito l’edificio, è anteriore alla Chiesa di Sant’Antonio che presenta invece soluzioni più moderne. La struttura del coro in gotico tardivo è ben conservata mentre il decoro stuccato risulta parzialmente rovinato e frutto di trasformazioni posteriori. [1]

L’oratorio era gestito dai disciplinanti di Santa Caterina che, come i parroci, dovevano presentare annualmente una sorta di bilancio economico per le attività che svolgevano al vescovo ed è da questi documenti del 1628 che si scopre avevano una rendita di ben 7 lire “ da pensione di una terra olivata

All’interno, l’altare maggiore è molto rovinato e raffigura Dio padre con il Santo Spirito che l’incorona e in una delle due nicchie che lo affiancano era presente la statua di Santa Caterina. L’unico altare laterale, oggi un rudere, fu aggiunto nei secoli successivi, infatti non figura nell’inventario del 1668. L’affresco in mezzo alla volta dell’oratorio raffigura il martirio di Santa Caterina. [2]

Oggi l’oratorio viene utilizzato per ospitare eventi culturali e come deposito di oggetti e libri storici.

 

[1] S. Kuthy, “Le chiese, le cappelle e gli oratori di Riva, Deglio, Tovetto e Tovo”

[2] S. Kuthy, “Le chiese, le cappelle e gli oratori di Riva, Deglio, Tovetto e Tovo”



Foto

Oratorio di Santa Caterina d’Alessandria a Tovo



Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri