Descrizione
Oggi il sentiero è battuto dagli amanti del trekking. Lungo il cammino è possibile, inoltre, scorgere una delle antichissime croci in legno che un tempo sorgevano come simbolo di protezione in questi territori.
Non si conosce l’anno esatto della costruzione della cappella ma si può stimare, con sufficiente precisione, che fu edificata negli anni 40-50 del Seicento. Sant’Antunin, il Santo dei miracoli, così definito per tutti i prodigi che ha compiuto nella sua vita, è da sempre molto caro agli abitanti della Valle Steria.
L’edificio in origine era molto semplice ed era costituito dalla cappella e da un piccolo campanile. Solo qualche decennio più tardi verrà costruito il portico utile ai pellegrini e a coloro che percorrevano la strada come riparo in caso di maltempo e come rifugio per la notte.
Un tempo al suo interno era conservata la statua dedicata al Santo costruita in legno che oggi è custodita nella chiesa parrocchiale. Come da tradizione ogni 14 giugno si celebra lì la messa .
Foto